Prof.ssa Brandimarte Elisa

Titoli accademici e di studio
- Laurea in Pianoforte conseguita presso il Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina
- Laurea in Didattica della Musica conseguita presso il Conservatorio Statale di Musica “Santa Cecilia” di Roma
- Master di specializzazione in Pedagogia e Didattica per l’innovazione scolastica
- Master di Specializzazione (1500 ore) in Arte Terapia e Didattica
- Corso di Alta Formazione in Tutor DSA presso Università di Roma “Sapienza”
- Corso di Specializzazione in Tutor ADHD riconosciuto e certificato dal MIUR
Istruzione e formazione

- Istruttore certificato Mindfulness MBSR
- Istruttore certificato Hatha Yoga
- Metodologia Orff-Schulwerk
- Competenze e nuove tecnologie: nuove sfide didattiche
- Alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione
- Adolescenti e Internet
- Dipendenze da Internet: Cyberbullismo, grooming e sexting
- Neuropsicologia: conosci le tue abilità cognitive
- Neurodidattica: apprendimento Brain Based
- I segreti della comunicazione: impara a comunicare meglio
- Gestire conflitti, migliorare lo stile comunicativo e relazionale con la Programmazione Neurolinguistica
- Elementi di Programmazione Neurolinguistica per una gestione più efficace della classe
- Il nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato (PEI)
- Monitor Touch – ambiti formativi: sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media; innovazione didattica e didattica digitale
- Linguaggio di Programmazione C/C++, C#, HTML, CSS, JAVASCRIPT – lato web-client, PHP – lato web-server
- Nuova ICDL – Full Standard presso AICA – ente accreditato ACCREDIA
Pubblicazioni
- 2007 – Manuale in uso presso i Conservatori di Musica, Facoltà di Scienze della Formazione e nel Corso Universitario di Perfezionamento e Specializzazione “Fondamenti e Metodi dell’Educazione Musicale (metodi storici)” – Progettazione e scrittura del metodo in collaborazione con il M° Riccardo Giovannini
- 2008 – Manuale in uso presso i Conservatori di Musica, Facoltà di Scienze della Formazione e nel Corsi Universitari di Perfezionamento e Specializzazione – “Non solo numeri” – Progettazione e riscrittura del metodo della didatta statunitense Justine Bayard Ward in collaborazione con l’Associazione Culturale “Farfa nell’Arte” e il M° Riccardo Giovannini
Attività
Ho iniziato lo studio del Pianoforte all’età di 6 anni e ho conseguito il primo Diploma (oggi Laurea) nell’anno accademico 1999/2000.
Nel corso degli studi ho partecipato a varie attività musicali dell’Associazione “Amici della Musica Pentagramma” di Rignano Flaminio; si ricordano, tra tutte, il concerto tenuto nella provincia di Monaco di Baviera in qualità di corista e strumentista (nell’ambito di alcuni concerti per coro ed orchestra) e l’Inter-saggio tenutosi a Milano a cui hanno partecipato le più grandi associazioni musicali selezionate in tutta Italia dall’allora Ricordi S.p.A. (ora BMG).
Dal 1993 al 2019, ho collaborato con la stessa Associazione in qualità di insegnante di Pianoforte, Teoria e Solfeggio e Propedeutica musicale, preparando gli allievi al sostenimento degli esami di licenza e di strumento presso i Conservatori di musica italiani, e presso le Accademie di canto. Inoltre a fine anno scolastico ho curato gli allievi che si esibivano in saggi e concerti, in formazioni cameristiche, solistiche o con la partecipazione di orchestra di fiati con la quale ho collaborato negli anni.
Ho partecipato in qualità di cantante, animatore e progettista alla stesura dello spettacolo per ragazzi chiamato “ATO: parl…ato, suon…ato, cant…ato”. I concerti si sono tenuti nella stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia denominata “Tutti a Santa Cecilia” nell’Auditorium Parco della Musica in data 22, 23, 24 febbraio 2004.
Dopo l’abilitazione all’insegnamento conseguita il 27 aprile 2005 con il Diploma Quadriennale in Didattica della Musica, ho iniziato il servizio di docente di musica e sostegno, presso la scuola pubblica secondaria di 1° grado, dove attualmente lavoro. Dopo il Diploma ho svolto il Tirocinio Formativo biennale in Lettura vocale e pianistica presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, sotto la supervisione del prof. Riccardo Giovannini.
Durante gli anni, ho svolto diversi progetti musicali presso:
- la scuola dell’Infanzia per l’apprendimento ludico-senso motorio delle nozioni fondamentali della musica rivolto a bambini dai 3 ai 6 anni.
- la scuola primaria (dal 1997 al 2011) dove ho anche diretto un coro di 400 bambini in occasione delle festività natalizie e tante manifestazioni tra cui quella con un gruppo musicale folk proveniente dalla città di Verbania e che si è svolta nel 2011 e la realizzazione del musical “Aggiungi un posto a tavola” con rielaborazione musicale e teatrale.
Ho svolto attività concertistica come pianista accompagnatrice che mi ha permesso di viaggiare e visitare alcune città come Praga e Torrevieja.
Dal 2005 al 2009 sono stata assistente agli esami del Prof. Riccardo Giovannini nella disciplina universitaria “Metodologia dell’Educazione Musicale” della Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università L.U.M.S.A. di Roma.
Ho frequentato presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila il 1° anno del Biennio di Specializzazione in Musicoterapia.
Ho partecipato a diversi convegni incentrati soprattutto su Musica e Neuroscienze che mi hanno portato ad approfondire il tema della neuroplasticità musicale e di come la musica e l’arte in genere possa contribuire allo sviluppo metacognitivo del bambino. Dopo anni di insegnamento come docente di sostegno, ho approfondito il tema del disturbo di apprendimento, diventando Tutor e cercando di coniugare e fondere il lavoro di docente di musica con quello di arte terapeuta.