Curiosità

  • Lo sapevi che il nome completo di Picasso è “Pablo Diego Jose Francisco de Paula Juan Neposumeno Maria de los Remedios Kipriano de la Santisima Trinidad Martir Patricio Ruis y Picasso”
  • La parola scuola deriva dal greco antico skole che vuole dire riposo, divertimento. Il termine Schŏla (dal gr. scholé) in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico, e più tardi il luogo dove si attende allo studio, accezione quest’ultima nella quale è tuttora in uso. (Treccani)
  • Nel 1997 è stato vietato a Brad Pitt (e tutto lo staff del film) l’ingresso in Cina per aver recitato nel film ”7 Anni in Tibet”. Insomma, la pellicola causò diversi problemi in particolare a David Thewlis e Brad Pitt. Ai due attori, subito dopo l’uscita del film, fu vietato dal punto di vista legale l’ingresso in Cina per motivi futili che riguardavano temi e alcuni modi in cui determinati argomenti venivano affrontati all’interno del film. Dal 1997 fu vietato ad entrambi di mettere piede in Cina fino al 2016, anno in cui Brad Pitt ebbe il “permesso” solo di promuovere un progetto cinematografico al quale aveva partecipato.
  • I tori non distinguono i colori, per cui il fatto che reagiscano al colore rosso è una balla. Il toro non è capace di distinguere il rosso perché i suoi occhi mancano dei coni, cioè le cellule nervose della retina capaci di riconoscere i colori. Si scaglia infuriato contro il mantello del torero per istinto e per il movimento del bersaglio. Nelle corride, infatti, viene utilizzata una razza di tori chiamata Brava, presente soltanto in Spagna e che da secoli viene selezionata ed addestrata per esaltarne la potenza e l’aggressività. La bravura del torero, pagato anche 25 mila euro a corrida, sta nel distogliere l’attenzione della bestia, pesante 500 Kg, attirandola sulla mantellina con speciali movimenti detti “veroniche” (dal nome della donna che offrì un panno a Cristo sulla Via Crucis). Anticamente la corrida era combattuta a cavallo con la spada, poi nel 1725 nel Circolo Ippico Reale di Madrid un giovane nobile fu disarcionato dal toro e il contadino Francisco Romero, primo torero moderno, saltò nell’arena, controllò il toro ondeggiando il suo sombrero e lo uccise con una spada lanciatagli dalla folla. (Focus)
  • Sulla cima dell’Everest è attivo il Wi-Fi. Everest Link, fondata nel 2014, è all’apice dei suoi sforzi per portare la connessione nella sua valle natia. Fornisce un accesso wireless fisso grazie a 36 torri posizionate nell’intera valle, che conducono il segnale fino al campo base.
  • Le zanzare sono attratte dalla birra, dal sudore e dalle banane. In genere in Nuova Zelanda e in Islanda non esistono le zanzare. La motivazione risiede probabilmente nella composizione chimica tipicamente vulcanica del suolo e nel fatto che non ci sia abbastanza umidità per permettere la sopravvivenza delle larve. Le temperature variano molto velocemente, i ghiacciai si sciolgono una sola volta l’anno e le larve di zanzara non riescono a completare il proprio ciclo di sviluppo.

Curiosità musicale