Arteterapia

Teatro Terapia

Musica
Terapia

Danza Movimento Terapia

freedom, jump, reach-307791.jpg

Segno grafico, pittorico e plastico Terapia

school times, school school supplies, brushes-3599176.jpg

"L'arte non insegna nulla, tranne il senso della vita."

Henry Miller

L’Arteterapia Integrata e le sue applicazioni

 

Con il termine Arteterapia vengono definiti l’insieme di interventi, tecniche e metodi che utilizzano espressioni e linguaggi artistico-creativi come mezzi di aiuto al recupero ed alla crescita personale dell’individuo nella sua sfera emotiva, affettiva e relazionale. È utilizzata in molteplici contesti applicativi: da quello educativo e pedagogico a quello riabilitativo e di prevenzione del disagio, a quello del benessere e del miglioramento della qualità della vita nei vari contesti intrapersonale, familiare, lavorativo e sociale.

 

L’Arteterapia rientra nelle “relazioni di aiuto” e viene inclusa tra le “tecniche terapeutiche e riabilitative” e nei “contesti sanitari, sociali ed educativi”, ed inoltre si basa sulla mediazione artistica creativa che integra “il teatro, la musica, il segno grafico pittorico e plastico, e la danza”.

 

I vertici operativi scelti da ArmonicaMente sono “la Teatroterapia e la Musicoterapia”, integrando poi sinergicamente e complementarmente le attività arti terapeutiche con le altre discipline restanti: “il segno grafico pittorico e plastico, e la danza”.

 

L’Arteterapia utilizza le capacità di elaborare in modo creativo ciò che non si riesce a far emergere attraverso la comunicazione verbale, per prenderne consapevolezza nel feedback post attività, promuovendo dunque l’incremento sia dell’alleanza terapeutica che della crescita personale e quindi del benessere psicofisico.

 

L’Arteterapia opera nel contesto educativo, psicoeducativo e terapeutico (ad esempio attraverso la teatroterapia e le tecniche attive di role playing o brainstorming: sia su tematiche quali resilienza, motivazione…, e sia sul disagio emotivo e sull’applicazione di strategie comportamentali/emotive più funzionali relative a tale disagio).

 

La teatro terapia si applica anche per elaborare la realtà intrapersonale (ad es. in relazione a traumi, disagio psichico, etc), in un luogo di scambio e di sperimentazione di ruoli, relazioni, pensieri, emozioni, etc., all’interno della cornice protettiva della “finzione” (confort zone) utilizzando pratiche teatrali “product-oriented”.

 

Alcuni ambiti dell’arte terapia sono:

 

  • interventi sociali educativi
  • la prevenzione primaria e secondaria del disagio psichico e sociale
  • la terapia e riabilitazione delle varie disabilità fisiche, disagi psichici e sociali, in relazione agli aspetti psicologici, pedagogici e sociali.
  • la crescita del benessere proprio sia di individui che di gruppi e della relazione interpersonale.
  • etc

 

Alcuni ambiti di inserimento dell’arte terapia sono:

 

  • le strutture educative (scuole di ogni ordine e grado, e ogni luogo in cui si sviluppi educazione ed apprendimento)
  • le strutture di ricovero (ospedali, centri protetti, comunità terapeutiche, case famiglia, centri diurni…)
  • le strutture di permanenza forzata (carcere) e volontaria (case di riposo, sale d’attesa…)
  • etc.

 

L’approccio integrato delle varie discipline consente di potenziare le modalità di intervento nei diversi ambiti (riabilitativo, educativo, socio-assistenziale, del benessere psico-fisico e della crescita personale) mettendo al centro i bisogni della persona.

 

Con l’approccio integrato delle diverse discipline dell’arte terapia, è possibile personalizzare gli interventi sulla base della sensibilità e della risposta dell’utenza ai diversi linguaggi artistici mantenendo la disciplina vertice (es. teatroterapia e musicoterapia) come riferimento, ma avendo a disposizione più strumenti operativi dati quindi da tutte le discipline dell’arteterapia.

 

 

Alcuni benefici dell’Arteterapia

Le attività di Arteterapia Integrata comprendono l’applicazione di varie tecniche (espressione grafico-pittorica, tecniche teatrali, musica, movimento corporeo …) che hanno come obiettivo quello di ri-orientare nel tempo e nello spazio, portando gradualmente al recupero della percezione di sé anche in relazione ad altre persone e al luogo e al tempo in cui ci si trova.

 

Nel caso in cui la comunicazione verbale sia volontariamente negata o compromessa, la comunicazione non verbale può risultare l’unico canale attraverso il quale entrare in contatto con la persona stessa e necessario per introdurre successivamente la comunicazione verbale inizialmente deficitaria.

 

A livello emotivo, l’Arteterapia favorisce la percezione, il riconoscimento e regolazione funzionale delle emozioni, sviluppando capacità di ascolto e creando quindi la sperimentazione di benessere psico-emotivo e riduce gli stati d’ansia, panico, rabbia, e di malessere in generale. Le tecniche di Arteterapia, facendo leva sui processi creativi, stimolano nuove connessioni neurologiche che consentono di sperimentare nuove modalità di relazione con l’ambiente esterno, e quindi, a livello espressivo, l’arteterapia favorisce il passaggio dei contenuti interni verso l’esterno e consente di esprimere sensazioni, immagini e sentimenti attraverso la creatività, la gestualità corporea o in forma grafico/pittorica o sonoro/musicale.

"L’Arte dà forma e rende visibili le nostre emozioni"

Muriel Barbery